L'Ingegneria Biomedica nasce dall’integrazione organica delle metodologie e delle tecnologie proprie dell’ingegneria meccanica, dei materiali e dell’informazione con le problematiche mediche e biologiche. I contenuti scientifico-disciplinari sono quelli propri della Bioingegneria e concernono lo studio, la progettazione, la produzione e la valutazione funzionale di strumentazione, dispositivi ed impianti medicali, di materiali naturali ed artificiali, di tessuti, apparati ed organismi mediante strumenti modellistici, analitici e numerici. Un fronte molto attivo della ricerca promuove e sviluppa tecnologie avanzate nel settore delle protesi e dei trapianti. Il mercato di riferimento in cui opera l'Ingegneria Biomedica è costituito principalmente dalle strutture sanitarie pubbliche e private, dalle industrie e dalle aziende che svolgono attività tecnica e tecnico-commerciale nel settore, e dalle officine ortopediche.

 

                ·      

          ·      

     ·       Ingegneria dei Sistemi Biologici e Fisiologici

  ·      

·       Meccanica delle Strutture Biologiche

·       

 ·       Bioingegneria Computazionale

   ·      

      ·       Bioingegneria del Movimento e della Riabilitazione

          ·      

              ·       Strumentazioni e Tecnologie Biomediche

                    ·      

                          ·       Ingegneria Clinica e Bioinformatica Medica

                                 ·      

                                         ·      

                                                  ·      

                                                            ·      

 

ingegneriabiomedica.net  -  Tutti i Diritti Riservati